Menu principale:
TERRITORIO
SUPRAMONTE OGLIASTRINO
Il Supramonte è un complesso montuoso di altopiani carbonatici che occupano la parte centro-orientale della Sardegna.
Si estende su una superficie di circa 35.000 ha (350 km), il vasto massiccio ricade sui territori comunali di Urzulei e Baunei della
Provincia dell'Ogliastra e di Dorgali, Oliena e Orgosolo della Provincia di Nuoro.
L'altezza media dei suoi monti è di circa 900 m, la vetta più elevata si trova nel Supramonte di Oliena (1.463 m Monte Corrasi). Le cime più alte del Supramonte dell'Ogliastra sono Punta su Narcone (1.263 m), Monte Oddeu (1.063 m), nel Supramonte di Urzulei e Punta Turusele (1.024 m) nel Supramonte di Baunei.
Il Supramonte è un vasto sistema montuoso, di origine calcarea, che si estende dalle pendici del Gennargentu sino al Golfo di Orosei, viene distinto in Supramonte montano e Supramonte marino.
Il territorio è caratterizzato da una morfologia complessa e aspra con valli profonde, intensamente frastagliate dette codule, che sfociano a mare interrompendo le pareti calcaree costiere in un paesaggio caratterizzato da rupi, falesie, profonde gole, doline e inghiottitoi.
L'intero territorio del Supramonte è scarsamente antropizzato.
Le vie di comunicazione sono esigue e percorribili con difficoltà. Il tutto è testimoniato dal fatto che gli unici edifici preservati nella zona siano le antiche capanne dei pastori sardi, chiamate cuiles, edifici isolati fatti di pietra e legno che per secoli sono stati i rifugi dei pastori, dove venivano allevate capre, pecore e maiali.
Sotto il profilo floreale, l'ambiente si caratterizza per la presenza della peonia o Rosa peonia, una pianta perenne erbacea dai grandi fiori di colore porpora. Nella flora del Supramonte sono diffuse le varietà tipiche della macchia mediterranea quali foreste di leccio, il tasso, il ginepro e l'agrifoglio, alberi di fillirea, acero minore, corbezzolo. eriche, cisti, lentisco, terebinto, e ginestra dell'Etna.
Il Supramonte è inoltre l'habitat ideale per diverse specie della fauna sarda, in particolare il muflone, cinghiale, volpe, ghiro, gatto selvatico, martora, aquila reale e il falco della regina.
Di notevole interesse sono i siti archeologici disseminati nel territorio: nuraghi, capanne nuragiche, tombe dei giganti collocati in posizioni strategiche sul territorio.
Scheda Supramonte Baunei
Scheda Supramonte Urzulei
Sentieri Supramonte Ente Foreste
L'Ente Foreste della Regione Sardegna ha realizzato i seguenti itinerari:
Urzulei Fennau - Sentiero San Giorgio B-501
Il sentiero è compreso nel Sito di Importanza Comunitaria (SIC) Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei. Il punto di partenza è situato nei pressi della chiesa di San Giorgio. Da questa è possibile raggiungere il Supramonte di Urzulei percorrendo il sentiero fatto dal vescovo San Giorgio di Suelli (XII – XIII secolo).
Sa Portiscra - Cala Luna B-181
Il sentiero risulta particolarmente impegnativo in considerazione del forte dislivello pari a 1.050 m e della sua lunghezza (22 Km). Parte dalla località di "Sa Portisca" dove è possibile visitare l'Oasi faunistica del cervo sardo e il Coile sa Portiscra. La parte finale del percorso è fissata invece nella spiaggia di Cala Luna.
Sedda ar Baccas - Gorroppu B-502
Il percorso ricade quasi interamente nel Sito di interesse comunitario del Supramonte di Oliena, Dorgali, Urzulei e risulta di grande interesse paesaggistico per le guglie di roccia e per i vari fenomeni carsici che si possono ammirare percorrendo la Codula di Orbisi prima di arrivare alla famosa Gola di Gorroppu.
Vai al sito dell'Ente Foreste della Sardegna per questi itinerari escursionistici
Sentieri Supramonte Baunei: vai al sito www.visitbaunei.it
Vai all'elenco delle guide ambientali escursionistiche
Vai all'elenco delle guide turistiche
Vai all'elenco delle guide speleologiche
Foto alta e bassa di proprietà della Società Chintula ( www.gorropu.info)