OGLIASTRA TURISMO | Provincia dell'Ogliastra - SARDEGNA


Vai ai contenuti

Complesso Nuragico Serbissi

TERRITORIO

Complesso nuragico di Serbissi
Ente titolare: Comune di Osini - Gestione: Archeo Taccu

Nell'altopiano del Taccu di Osini, a quasi 1000 metri d'altitudine, si trova il complesso nuragico di Serbissi del XVII secolo a.C.
Comprende uno splendido esempio di nuraghe a planimetria trilobata, formato da quattro torri inglobate in un poderosobastione, ed un villaggio di otto capanne.
Risalta la torre più antica, dalla tholos ancora integra, realizzata in posizione centrale e preminente, conservata per un'altezza massima residua di 6,30 metri.
La singolarità del sito è data inoltre dalla presenza nell'area sottostante di una grotta naturale, forse utilizzata dall'uomo per
conservare gli alimenti.
Le campagne di scavo successive al 1994 hanno consentito di riscoprire monumenti che riemergono ora nella loro imponenza,
bellezza e importanza. Tra questi, i vicini nuraghi monotorre Sanu e Orruttu e il nuraghe Urceni.


Nuraghe Urceni
Classico esempio di nuraghe di montagna, l'Urceni si erge maestoso a dominio di tutta la zona circostante.
Costruito con grossi blocchi di calcare più o meno regolari, è un monumento che mostra l'armoniosa integrazione di natura e
architettura propria dell'arte nuragica.
Molto interesse desta l'articolazione del sito: un poderoso muro di cinta, dallo sviluppo lineare di 80 metri e l'altezza residua di 5,
ingloba la torre principale e ben sette vani tra i quali l'"ambiente F", importante per la presenza di caratteri architettonici inusuali:
finestrelle, sedile, focolare ed altri elementi di arredo, infatti, permettono di ipotizzare una valenza civile, comunitaria e cultuale
della camera piuttosto che una funzione meramente abitativa.


A CHI RIVOLGERSI

ARCHEO TACCU
Via Eleonora d'Arborea, 15 - 08040 Osini
Tel. 0782 79031 - 070 457112 - 329.7643343
E-,mail: [email protected]

Torna all'ellenco dei siti culturali in Ogliastra

HOME | TERRITORIO | OSPITALITA' | DOVE MANGIARE | PORTI TURISTICI | ITINERARI | CONTATTI TURISTICI | EVENTI | INFO | PHOTO GALLERY | PUBBLICAZIONI | PROCEDIMENTI TURISMO | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu