Cardedu, sorto in seguito all’alluvione di Gairo del 1951, è diventato poi una frazione di questo e, nel 1984, comune autonomo.
Il Comune si estende per duemila ettari di terreno ricchi di boschi secolari con flora e fauna uniche, che formano un complesso naturalistico eccezionale intorno al Monte Ferru (875 metri s.l.m.), sul mare.
La costa alterna piccole insenature a distese di sabbia, scogli, sassi e porfidi rossi, creando un paesaggio vario, che sopravvive incontaminato e selvaggio.
Il Comune si estende per duemila ettari di terreno ricchi di boschi secolari con flora e fauna uniche, che formano un complesso naturalistico eccezionale intorno al Monte Ferru (875 metri s.l.m.), sul mare. La costa alterna piccole insenature a distese di sabbia, scogli, sassi e porfidi rossi, creando un paesaggio vario, che sopravvive incontaminato e selvaggio.
Non vi sono sul territorio monumenti storici, data la giovane età del paese, ma sono presenti beni archeologici quali nuraghi, domus de janas e un pozzo sacro (Su Presoneddu).
Come nel passato, l’agricoltura è ancora un settore importante, da cui si ricavano prodotti tipici: arance, pesche, uva (e quindi vini), miele, formaggio, “casu e fitta”, “casu agedu” e latte. Specialità gastronomiche sono i “culurgiones”, il “gattò” e gli “amaretti”.
INFO SU CARDEDU
Dove dormire
Dove mangiare
Spiagge
- La Spiaggetta
- Museddu
- Foddini
Info istituzionali
Comune di Cardedu
Via Municipio, 5 – 08040 – Cardedu – telefono: +39.0782.75740 – fax: +39.0782.769031
e-mail: [email protected] – sito istituzionale: www.comunedicardedu.nu.it