OGLIASTRA TURISMO | Provincia dell'Ogliastra - SARDEGNA


Vai ai contenuti

Gennargentu

TERRITORIO

Gennargentu ogliastrino

Il Gennargentu costituisce un'area montuosa, collocata nella zona centro orientale della Sardegna, e comprende le cime più alte della Sardegna (Punta La Marmora 1834 m. e Bruncu Spina 1828 m).
Dal Gennargentu si può godere di un panorama magnifico che spazia su tutta l'isola
Da un punto di vista geologico il Gennargentu è un'antica formazione montuosa costituita da rocce di scisto, granito e calcare.
L'area è di grande pregio per la presenza di habitat e specie endemiche rare, anche in relazione alle condizioni climatiche. Tra le specie più diffuse campeggiano foreste di lecci, tassi, pioppi tremuli, ribes del limbara, digitale rossa, rosa del monte ecc.. La vegetazione ripariale, che cresce accanto alle rive dei torrenti montani, è caratterizzata da foreste a galleria costituita da ontani (Alnus glutinosa). Le aree nelle quali dominano gli arbusti sono popolate da specie come il ginepro nano (Juniperus nana), il prugnolo prostrato (Prunus prostrata), il crespino dell'Etna (Berberis aetnensis) e la rosa dei Serafini (Rosa seraphini).
Per quanto riguarda la fauna, tra le specie di uccelli vi sono esemplari di astore, poiana, aquila reale e il falco pellegrinoTra i mammiferi sono presenti la crocidura rossiccia (Crocidura russula), il mustiolo (Suncus etruscus), la lepre sarda (Lepus capensis), il quercino (Eliomys quercinus), il ghiro (Glis glis), il topo selvatico (Apodemus sylvaticus), il ratto nero (Rattus rattus), il topolino domestico (Mus musculus), la volpe (Vulpes vulpes), la martora (Martes martes), la donnola (Mustela nivalis), il gatto selvatico (Felis silvestris), il cinghiale (Sus scrofa) ed il muflone (Ovis musimon).
Chi percorre i sentieri potrà godendo di paesaggi suggestivi e dissetarsi presso delle freschissime sorgenti. Nei fondovalle si trovano gli antichi ovili, a volte ancora in uso.
Si raccomonda di essere accompagnati dalle guide ambientali escursionistiche.



Sentieri Gennargentu Ente Foreste
L'Ente Foreste della Regione Sardegna ha realizzato i seguenti itinerari escursionistici:

Sentiero Sorberine B-531
Il percorso attraversa luoghi di particolare interesse naturalistico come i canyon e le cascate, i boschi di leccio e le formazioni di ginestra e ha una visuale panoramica dalla Vedetta di Olinie punto d'arrivo di questo itinerario. Da essa si può infatti scorgere un ampio tratto della costa ogliastrina e dell’Ogliastra montana.

Sentiero dei Carbonai: Coa'e Serra - Thiu Predu Orrubiu B-532
Il sentiero parte dalla "Strada Provinciale n. 56 Lotzorai-Talana", a pochi km dall’abitato di Talana. Successivamente continua lungo una strada sterrata comunale. Il percorso attraversa luoghi di particolare interesse naturalistico e storico come la palude montana denominata Paule Mundugia.

Sentiero dei Carbonai: Paule Munduge B-532A
Il sentiero parte dalla "Strada Provinciale n. 56 Lotzorai-Talana", a pochi km dall'abitato di Talana. Successivamente continua lungo una strada sterrata comunale. Il percorso attraversa luoghi di particolare interesse antropologico e storico come le dispense dei carbona e i graniti monumentali.

Vai al sito dell'Ente Foreste della Sardegna per questi itinerari escursionistici


Vai all'elenco delle guide ambientali escursionistiche

Vai all'elenco delle guide turistiche


Vai all'elenco delle guide speleologiche



HOME | TERRITORIO | OSPITALITA' | DOVE MANGIARE | PORTI TURISTICI | ITINERARI | CONTATTI TURISTICI | EVENTI | INFO | PHOTO GALLERY | PUBBLICAZIONI | PROCEDIMENTI TURISMO | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu