OGLIASTRA TURISMO | Provincia dell'Ogliastra - SARDEGNA


Vai ai contenuti

Rilevazione dati ISTAT

PROCEDIMENTI TURISMO > Rilevazione dati ISTAT

Rilevazione flussi turistici


Dove rivolgersi:
Ufficio Turismo zona omogenea Ogliastra, Provincia di Nuoro
Via Mameli n. 22 – 08048 Tortolì
Responsabile del Procedimento: dott. Giovanni Arba
Tel. 0782 600900 – Fax 0782600920
E-mail: [email protected]

Responsabile del Servizio dott. Alessio Seoni


A chi e' rivolto il servizio
Il servizio di rilevazione dei dati statistici sui flussi turistici è rivolto alle strutture ricettive (alberghi, residenze turistico alberghiere, case vacanze, residence, agriturismi campeggi, villaggi turistici, affittacamere, case per ferie e ostelli). Tali strutture hanno l’obbligo di comunicare i dati statistici relativi ai movimenti turistici giornalieri, cioè la presenza o l’assenza di ospiti nelle strutture. Ogni struttura deve inviare, entro le scadenze previste (e comunque entro il 5 del mese successivo a quello rilevato) le informazioni riguardanti:
- arrivi, partenze e presenze giornaliere dei clienti (in caso di affluenza di ospiti);- nessun movimento (in caso di assenza di ospiti);
- chiusura temporanea della struttura.
Si ricorda che per le strutture alberghiere, quando l’attività è svolta in più edifici, dal punto di vista amministrativo la struttura è suddivisa in casa madre e una o più dipendenze. In tal caso, se la dipendenza ha una classificazione uguale alla casa madre, si può inviare una sola movimentazione per entrambe, altrimenti occorre inviare movimentazioni separate. Per la comunicazione dei dati statistici si possono utilizzare diverse modalità.
La Provincia Ogliastra utilizza, analogamente alle altre Province sarde, il SIRED, nuovo sistema di raccolta, elaborazione e invio dei dati Istat.
Tale sistema contempla modalità alternative di invio dei dati ISTAT.
Le strutture dotate di un software gestionale, se allineato al SIRED, possono procedere all’invio dei dati esportando semplicemente il file sui movimenti statistici, all’interno della loro area dedicata nel SIRED.
Le strutture ricettive hanno inoltre la possibilità di utilizzare la modalità check-in, all’interno dell’area riservata nel SIRED, che permette di soddisfare gli adempimenti statistici verso la Provincia e di creare il file da inviare alla Polizia di Stato.
Il SIRED, infatti, una volta caricati i dati dei clienti, produce un file compatibile con lo standard utilizzato dalla Questura di Cagliari. Il file deve essere quindi caricato sul sito della questura che presenta una specifica opzione di acquisizione.Contestualmente i dati sono automaticamente acquisiti dal SIRED a fini statistici, senza che l’operatore esegua altre formalità.Il SIRED, inoltre, consente all’operatore di elaborare proprie statistiche e/o di conoscere l’andamento, in tempo reale, del movimento turistico rilevato nel proprio territorio.Per rispetto della normativa in materia di privacy, i dati personali dei clienti sono salvati sul computer dell’operatore. A questo fine, l’operatore dovrà, necessariamente, adottare alcuni accorgimenti nell’uso del computer:creare un apposito utente (Albergo) sul computer, nel caso in cui il computer sia utilizzato in maniera non esclusiva per l’esercizio dell’attività;utilizzare sempre lo stesso computer;utilizzare sempre lo stesso browser;non eliminare la cronologia, i file temporanei ed i cookies;non utilizzare programmi di pulizia dell’area temporanea del browser o antivirus che eliminino i cookies;configurare antivirus e antispyware in modo che non eliminino i cookies.La user e la password di accesso al SIRED sono fornite dalla Provincia.

A tale riguarda si richiama inoltre la Legge 22 dicembre 2011 n. 214, cosiddetta legge“salva Italia’, con l'articolo 40, modifica il comma 3 dell’art. 109 del TULPS e prevede che “Entro le ventiquattrore successive all’arrivo, i soggetti di cui al comma 1 comunicano alle questure territorialmente competenti, avvalendosi di mezzi informatici o telematici o mediante fax, le generalità delle persone alloggiate, secondo modalità stabilite con decreto del Ministro dell’interno, sentito il Garante per la protezione dei dati personali”. Viene quindi resa obbligatoria la comunicazione con mezzi telematici o informatici e vengono individuate le questure come organismi competenti a ricevere le comunicazioni. La Legge prevede l’emanazione di un decreto del Ministero dell’Interno, ma di fatto, le modalità operative di comunicazione degli alloggiati in modo telematico sono già possibili tramite il servizio alloggiatiweb approntato dalla questura di Cagliari, a cui occorre rivolgersi per le necessarie procedure di accredito.

Infine, è possibile, in alternative alle predette modalità, procedere all’invio dei dati Istat utilizzando le Tavole A nelle quali si tratta di indicare i movimenti statistici in termini di arrivi e partenza sulla base della nazione di provenienza o regione italiana di residenza.
Le Tavole A possono essere inviate alla mail [email protected]


TAVOLA A 28 GIORNI
TAVOLA A 29 GIORNI
TAVOLA A 30 GIORNI
TAVOLA A 31 GIORNI

CONSULTA LA GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SIRED

ENTRA NEL SIRED


LINEE GUIDA SIRED


HOME | TERRITORIO | OSPITALITA' | DOVE MANGIARE | PORTI TURISTICI | ITINERARI | CONTATTI TURISTICI | EVENTI | INFO | PHOTO GALLERY | PUBBLICAZIONI | PROCEDIMENTI TURISMO | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu