Seleziona una pagina

Le spiagge ogliastrine si caratterizzano per la loro bellezza e per la limpidezza delle acque.

Le qualità delle località balnerari sono in particolare testimoniate dai giudizi espressi dai soggetti qualificati a valutare la pulizia e la sostenibilità dei siti costieri.

Secondo Legambiente e Touring Club Italiano la costa di Baunei, nell’ambito dell’area del Golfo di Orosei, Ogliastra e Baronia, rappresenta il migliore comprensorio turistico d’Italia.

Il Comune di Baunei è stato inoltre premiato con il titolo delle 5 vele, prestigioso riconoscimento attributo per la gestione sostenibile del territorio, salvaguardia del paesaggio, servizi offerti nel pieno rispetto dell’ambiente.

Secondo TripAdvisor, Cala Mariolu (Baunei) è la seconda spiaggia più bella d’Italia ed è la sesta in Europa.

Il Lido di Orrì (Tortolì) e il Lido di Cea (Tortolì e Bari Sardo) hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu 2017, per l’impegno nel mantenimento degli elevati standard richiesti dai disciplinari della Federazione per l’Educazione Ambientale.

La costa ogliastrina offre una varietà di spiagge suggestive e incontaminate. tra le quali spiccano inoltre, nella varietà degli scenari e delle caratteristiche ambientali, Santa Maria Navarrese (Baunei) Tancau Lotzorai, Girasole, Tancau (Lotzorai), Porto Frailis (Tortolì), Marine di Bari Sardo Cardedu, Gairo e Tertenia.

Spiagge in Ogliastra – Cala Luna (Baunei)

Cala Luna
La spiaggia di Cala Luna

Cala Luna è indubbiamente tra le spiagge più celebri e suggestive della Sardegna.

Il bianchissimo arenile, affacciato su acque di colore blu cobalto, è caratterizzato dalla presenza di ampie grotte naturali e da un boschetto di oleandri rosa.

Si raggiunge via mare, con mezzi propri o tramite escursioni in motobarca con partenza da Arbatax (Comune di Tortolì) o Santa Maria Navarrese (Comune di Baunei), oppure via terra, con un sentiero trekking della durata di circa 3 ore.

La partenza è dalla località Telettotes, Comune di Urzulei, da dove è necessario seguire il greto del torrente Codula de Luna, sino al mare.

Punto ristoro: Cala Luna, – Baunei, tel. +39.0784.93392

Hotel consigliati:

Booking.com

Spiagge in Ogliastra – Cala Sisine (Baunei)

Cala Sisine (Baunei)
Cala Sisine (Baunei)

Adagiata tra due costoni rocciosi, ricoperti da macchia mediterranea dal tono verde scuro, Cala Sisine è tra le spiagge dell’Ogliastra una delle più suggestive: un’incantevole caletta di sabbia candida che degrada in acque turchine, dai riflessi cangianti.

Dal mare è accessibile con mezzi propri o tramite escursioni in motobarca da Arbatax o Santa Maria Navarrese.

Da terra si può arrivare a piedi, dopo circa 2-3 ore, oppure in auto, lungo il medesimo percorso. Si parte dall’altopiando di Golgo, a 8 km da Baunei, e si costeggia il greto del torrente Sisine.

L’area di parcheggio dista 5 km dalla spiaggia.

Punto ristoro: Cala Sisine – Baunei, tel. +39.0784.93271

Spiagge in Ogliastra – Cala Biriola (Baunei)

Cala Biriola (Baunei)
Cala Biriola (Baunei)

L’Ogliastra annovera delle spiagge di rara bellezza, in particolare nella costa di Baunei. Fra queste, spicca in particolare Cala Biriola, sovrastata da uno strapiombo roccioso e da un fitto bosco di lecci.

Questa cala è una lingua di sabbia finissima di calcare bianco, impreziosita da un piccolo arco di roccia naturale a pelo d’acqua.

La grande varietà dei fondali la rende particolarmente interessante per gli amanti delle immersioni.

La spiaggia può essere raggiunta via mare, con mezzi privati o con escursioni in motobarca da Arbatax (Comune di Tortolì) o Santa Maria Navarrese (Baunei).

Da terra è possibile raggiungere la spiaggia lungo un sentiero molto impegnativo, che parte dall’altopiano di Golgo, a circa 8 km da Baunei.

Per la difficoltà dell’itinerario è necessario essere accompagnati da guide ambientali escursionistiche.

Spiagge in Ogliastra – Cala Mariolu (Baunei)

Ogliastra - Cala Mariolu
Ogliastra – Cala Mariolu

Affacciata su un mare colore smeraldo, con ricchi e variopinti fondali ideali per le immersioni, Cala Mariolu è chiamata anche “Ispuligidenie”, che in sardo significa pulici di neve, per la forma dei minuscoli sassolini, lisci e bianchi che compongono la spiaggia.

Dalla’acqua spuntano alcune rocce calcaree a formare piccoli isolotti.
L’Ogliastra ha delle spiagge di rara bellezza e quasi inaccessibili che, come Cala Mariolu, possono essere raggiunte solo via mare con mezzi propri o con escursioni in motobarca da Santa Maria Navarrese o Arbatax.

Da terra bisogna partire dall’altopiano di Golgo, a circa 8 km da Baunei, e percorrere un difficile itinerario trekking per il quale è necesseria la presenza di guide ambientali escursionistiche. Il percorso dura circa 3 ore.

Info punto ristoro nella spiaggia: Geomare, tel. 348.9292841 – 348.9292843

Cala Goloritzè (Baunei)

Cala Goloritzè (Baunei) ogliastra sardegna
Cala Goloritzè (Baunei)

Cala Goloritzé è una spiaggia che si trova nel territorio comunale di Baunei.

La spiaggia, una delle più suggestive della Sardegna, è famosa per il pinnacolo alto 143 metri che sovrasta la cala, noto anche ai climbers per le sue vie d’arrampicata sportiva; la più famosa è la Sinfonia dei Mulini a vento, aperta da Manolo e Alessandro Gogna alla fine degli anni settanta.

Altro elemento caratteristico della spiaggia ogliastrina è l’arco naturale che si apre sul lato destro della baia. In un anfratto tra le rocce all’interno della spiaggia è inoltre presente una sorgente d’acqua dolce che dal sottosuolo sfocia in mare.

L’arenile è composto di piccoli ciottoli bianchi e sabbia. Goloritzé è raggiungibile via mare, o con un sentiero che dall’altopiano del Golgo giunge alla cala, con un dislivello di 470 metri e circa un’ora e mezzo di cammino.

Attualmente la costa in prossimità della spiaggia (200 m dalla riva) è completamente chiusa al traffico di imbarcazioni a motore per preservare la spiaggia dall’inquinamento e dall’assalto dei turisti.

Cala Goloritzè è stata dichiarata “Monumento Naturale” della Regione Sardegna nel 1993, e poi nominata “Monumento Nazionale Italiano” nel 1995.

Santa Maria Navarrese (Baunei)

Spiaggia di Santa Maria Navarrese
Spiaggia di Santa Maria Navarrese

Situata nell’omonimo centro abitato, Santa Maria Navarrese è un’ampia spiaggia di sabbia grana media alternata a scogli, orlata dalla vegetazione e ben riparata dai venti.

Dominata da una torre costiera spagnola, è chiusa a sud da una scogliera e al nord dal porto turistico, da cui partono le escursioni nelle calette del Golfo di Orosei.

Da Baunei si raggiunge prendendo la SS 125 in direzione sud, dopo 5,5 km svoltare a sinistra sulla SP 63 e percorrerla per 3 km fino a incontrare il paese di S. Maria Navarrese.

Tancau (Lotzorai)

Tancau, ampia spiaggia in Ogliastra
Tancau, ampia spiaggia in Ogliastra

Caratterizzata dal colore dorato della sabbia, di media grammatura, Tancau è un’ampia spiaggia attrezzata che si estende per un lungo tratto di costa.

Contornata da un’ombrosa pineta, si presta a piacevoli passeggiate.
Da Lotzorai si raggiunge prendendo la strada SS 125 in direzione nord, dopo 600 metri svoltare a destra imboccando la SP 63 percorrerla per 2,4 KM , quindi svoltare a destra seguendo le indicazioni per Tancau.

Baia di Porto Frailis (Tortolì)

Baia di Porto Frailis (Tortolì)
Baia di Porto Frailis (Tortolì)

Riparata dai venti e delimitata da scogli piatti sia a nord che a sud, Porto Frailis è una piccola insenatura di sabbia argentea che si apre tra i graniti della costa, a sud di Capo Bellavista.

Riservata e ben protetta dai venti,offre tranquillità e relax, ma anche divertimento agli amanti degli sport acquatici.

Da Tortoli si raggiunge percorrendo la SS 125 seguendo le indicazioni per Arbatax; in prossimità del porto, seguire le indicazioni per Porto Frailis.

Golfo di San Gemiliano (Tortolì)

San Gemiliano (Tortolì) spiaggia ogliastra
San Gemiliano (Tortolì)

La splendida baia di sabbia dorata si estende per più di 2 KM intorno al Golfo di S.Gemiliano, dominato dalla torre omonima e impreziosita da una fitta vegetazione e macchia mediterranea.

Esposta hai venti, è un vero paradiso per i surfisti.

Da Tortoli seguire la SS 125dir, quindi prima di entrare nell’abitato di Arbatax, svoltare a destra in via S.Gemiliano.

Una strada in leggera salita porta alla torre;tutte le traverse a destra conducono al golfo, al centro del quale si trova la spiaggia.

Lido di Orrì, prima spiaggia (Tortolì)

Con la sua sabbia fine e argentea che degrada lentamente in un mare dagli innumerevoli cromatismi, è il tratto più a nord del lido di Orrì.

La spiaggia è molto vasta ed alternata a scogli di granito grigio levigati dal mare.

Per raggiungerla, uscire dal centro abitato di Tortolì lungo la Via Garibaldi e seguire le indicazioni per Cagliari. Dopo circa 500 metri, all’altezza di una rotonda svoltare a sinistra seguendo le indicazioni Lido di Orrì. Continuare per circa 3,5 KM fino a raggiungere la prima spiaggia di Orrì.

Foxi Lioni (Tortolì)

Continuazione naturale del lido di Orrì, il luogo arenile di Foxilioni, caratterizzato da sabbia bianca fine, è protetto da dune punteggiate dal verde della macchia mediterranea.

I bassi fondali e le acque trasparenti ne fanno, tra le spiagge dell’Ogliastra, una meta particolarmente apprezzata dagli amanti dello snorkeling.

Per raggiungerla, uscire dal centro abitato di Tortoli lungo Via Garibaldi, seguendo le indicazioni per Cagliari. Dopo circa 500 metri, all’altezza di una rotonda svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Lido di Orri. Occorre continuare per circa 3,5 KM, superare la prima spiaggia del Lido di Orri, e quindi seguire le indicazioni per Foxilioni.

Il Golfetto (Tortolì)

L’acqua trasparente, la sabbia candida e finissima, il verde intenso della vegetazione a ridosso, fanno del Golfetto il fiore all’occhiello del Lido di Orrì.

Incantevole e incontaminata si affaccia su acque dai colori cangianti,con fondali ricchi di vita sottomarina da esplorare con maschera e pinne.

Per raggiungerla, uscire dal centro abitato di Tortoli lungo Via Garibaldi, seguendo le indicazioni per Cagliari. Dopo circa 500 metri, all’altezza di una rotonda svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Lido di Orri.

Occorre continuare per circa 3,5 KM,superare le spiagge di Orri fino ad incontrare un rettilineo dovesi nota una roccia con la scritta”Il Golfetto” sulla sinistra. Occorre svoltare in tale punto sulla sinistra e si arriverà al Golfetto.

 Lido di Cea (Tortolì e Barisardo)

Particolarmente amata dai tuffatori per la presenza, a pochi metri dalla riva, dei due faraglioni di porfilo rosso-is scoglius arrubius la lunga striscia di sabbia fine e bianca del Lido di Cea si estende per oltre un km.

Intervallata da scogli piatti, e orlata alle spalle da una fresca vegetazione, in un insieme cromatico di rara bellezza.

Da Tortolì, prendere la SS 125 verso sud, dopo e dopo circa 6 KM svoltare a sinistra; percorrere altri 3 KM e seguire le indicazioni per Cea.

Torre di Barì (Barisardo)

Lunga circa 8 KM e larga un centinaio di metri, la spiaggia della Torre di Bari è divisa in due dal promontorio, con la torre spagnola che domina il suo tratto di mare.

La parete a nord è di sabbia grossa di colore ocra, quella a sud di sassolini grigi e sabbia fine. Soleggiata fino al tramonto, è lambita da acque azzurre con fondali ricchi e colorati.

Dal centro abitato di Barisardo, si raggiunge seguendo le indicazioni per la località Torre di Barì, da qui dista circa 4 KM.

La Spiaggetta (Cardedu)

La Spiaggetta si trova all’estremità del tratto di costa rocciosa di Cardedu, caratterizzata da forme frastagliate e dal peculiare colore rossastra delle rocce.

La spiaggia è formata da ciottoli piuttosto grossi levigati dal mare e dal vento, ed orlata da una bassa macchia mediterranea.

Dal centro abitato di Cardedu, dirigersi verso la località Buoncammino e, superando un ponte, seguire le indicazioni per le spiagge di Marina di Cardedu. La Spiaggetta si trova dopo la spiaggia di Museddu.

Baccu e Praidas (Marina di Gairo)

Il litorale di Baccu e Praidas si presenta selvaggio e suggestivo, caratterizzato dalla presenza dei porfidi di colore rossastro tipici della zona.

Si specchia in acque trasparenti e cristalline, che lasciano intravvedere in profondità i coloratissimi fondali popolati da numerosi pesci.

Uscire dalla SS 125 in prossimità di Cardedu, svoltare verso Buoncammino e dopo 3 KM girare a destra; percorrere altri 6 KM seguendo le indicazioni per il mare: Baccu e Praidas si trova vicino la Baia di Gairo.

Su Sirboni (Marina di Gairo)

Davanti ad acque limpide e turchesi, è una caletta di sabbia bianca che pare incastonata tra scogli rossi e la folta vegetazione a ridosso, dove un tempo circolavano indisturbati i cinghiali, su sirboni.

E’ frequentata dagli appassionati di pesca subacquea e di snolkeling.

Uscire dalla strada SS 125 in prossimità di Cardedu svoltare verso Buoncammino e dopo 3 KM girare a destra, percorrere altri 6 KM,seguire le indicazioni per il mare tenendosi sempre a destra fino ad incontrare una strada in leggera salita. Percorrerla fino alla spiaggia, a cui si accede tramite un sentiero di circa 300 metri.

Coccorrocci (Marina di Gairo)

E’ una bella insenatura orlata dai ginepri, costituita da grossi ciottoli levigati dal mare, dai colori che sfumano dal grigio-verde al rosa.

Racchiusa in modo spettacolare dai monti,che quasi a picco incombono sulla spiaggia, grazie alla posizione esposta al vento è meta
ideale per surfisti ma anche degli amanti della pesca subacquea.

Uscire dalla SS 125 in prossimità di Cardedu svoltando verso Buoncammino e dopo 3 KM girare a destra; percorrere altri 6 KM, seguire le indicazioni per il mare tenendosi sempre a destra fino a incontrare una strada in leggera salita, al termine del quale si trova la spiaggia.

Foxi Manna (Tertenia)

Foxi Manna, lunga quasi un chilometro, è una striscia di sabbia chiara abbastanza fine,orlata da un’orgogliosa vegetazione.

Il mare è caratterizzato da bassi fondali, particolarmente adatti per i bambini ma anche per piacevoli nuotate con maschera e pinne.

Da Tertenia, prendere la la strada che porta al litorale della Marina di Tertenia; dopo una decina di chilometri, a un bivio, svoltare a sinistra: la spiaggia si trova a circa un chilometro.

 Foxi Murdegu (Tertenia)

Foxi Murdegu è una spiaggia naturale e incontaminata, con ampi spazi, costituita da un fondo di sabbia fine mista a ciottoli. Grazie alla buona esposizione ai venti, è meta ideale per i surfisti.

Da Tertenia, prendere la strada che porta al litorale della Marina di Tertenia; dopo una decina di chilometri svoltare a destra, seguendo le indicazioni per Foxi e Murdegu.